Loading...

vaginiti

Vaginiti

 

La vaginite è un'infiammazione della vagina che può derivare da vari fattori, tra cui infezioni, squilibri batterici, irritazioni chimiche o allergiche, e cambiamenti ormonali.
Questa condizione può causare disagio significativo e richiede un trattamento adeguato per alleviare i sintomi e risolvere la causa

Sintomi della Vaginite
- Secrezioni Vaginali Anomale: Cambiamenti nel colore, consistenza o odore delle secrezioni vaginali.
- Prurito: Sensazione di prurito o irritazione nella zona vaginale.
- Bruciore: Sensazione di bruciore durante la minzione o i rapporti sessuali.
- Dolore: Dolore o disagio durante i rapporti sessuali.
- Arrossamento e Gonfiore: Irritazione e gonfiore della vulva e della vagina.

Tipologie di vaginiti curabili con ozono terapia

Candida:
La vaginite dovuta a CANDIDA si distingue in acuta e cronica ( 4 episodi in un anno )
Tutt'e due le forme sono contraddistinte da bruciore, prurito e dolore durante i rapporti sessuali.
Nella forma acuta si hanno perdite vaginali bianche dense " tipo ricotta ".
Nella forma cronica le perdite vaginali sono fluide poco evidenti ma il bruciore è molto intenso.
Terapia
Preparati antifungini per via vaginale o per bocca.
La eliminazione definitiva è difficile, per questo da alcuni anni , un metodo innovativo e spesso risolutivo, che anche io utilizzo, è l' INSUFFLAZIONE VAGINALE DI OZONO, una metodica innocua e indolore, che elimina in 3-4 sedute qualsiasi germe o fungo presente in vagina.

Gardnerella:
E' un batterio anaerobio facoltativo che è spesso associato a vaginosi batterica (BV), una delle forme più comuni di vaginite. La presenza di Gardnerella vaginalis in quantità elevate nella vagina può disturbare l'equilibrio della flora batterica naturale, portando a sintomi di vaginosi batterica.

Mycoplasma e Ureoplasma:
Mycoplasma hominis e Ureaplasma urealyticum sono le specie di Mycoplasma più comunemente associate a infezioni vaginali e del tratto genitale. Sebbene siano parte della flora batterica normale in alcune donne, possono causare infezioni o essere associate a varie condizioni patologiche quando diventano predominanti o quando l'equilibrio della flora vaginale è disturbato.

Papillomavirus:
Il Papillomavirus umano (HPV) è un gruppo di virus correlati che infettano la pelle e le mucose umane.
Esistono oltre 200 tipi di HPV, alcuni dei quali sono associati a verruche cutanee, mentre altri sono noti per causare infezioni genitali che possono portare a gravi complicazioni, come il cancro.

Herpes virus:
L'Herpes virus vaginale è causato dall'Herpes simplex virus (HSV), che è un virus a DNA appartenente alla famiglia degli Herpesviridae.
Esistono due tipi principali di HSV che possono infettare l'area genitale:
1. HSV-1: Generalmente associato all'herpes orale, ma può anche causare infezioni genitali attraverso il sesso orale.
2. HSV-2: Principalmente associato alle infezioni genitali e trasmesso attraverso il contatto sessuale.

“Si ricorda che la visita medica effettuata dal proprio medico abituale
rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
I consigli forniti in questo sito devono essere intesi semplicemente come suggerimenti di comportamento.”