Loading...

Perimenopausa: Sintomi, Età e Come Affrontarla

Perimenopausa


Perimenopausa: Sintomi, Età e Come Affrontarla

La perimenopausa è una fase di transizione che precede la menopausa vera e propria. Durante questo periodo, il corpo della donna subisce cambiamenti ormonali significativi, che possono portare a diversi sintomi. In questo articolo, scoprirai tutto sulla peri menopausa, quali sono i suoi sintomi, a che età si manifesta e come gestirla nel modo migliore.

Dr. Benfatti - Perimenopausa

Cos'è la Perimenopausa?
 La perimenopausa è il periodo che precede la menopausa e può durare da pochi mesi fino a 10 anni. Durante questa fase, la produzione di estrogeni e progesterone varia in modo irregolare, portando a cicli mestruali inconsistenti e a vari disturbi fisici e psicologici.

A che Età Inizia la Perimenopausa?
IL'età della perimenopausa varia da donna a donna, ma in genere inizia tra i 40 e i 50 anni, con una media intorno ai 45 anni. Alcune donne possono sperimentarla prima (perimenopausa precoce), mentre altre potrebbero entrare in questa fase più tardi.

Perimenopausa Sintomi: Come Riconoscerla
I sintomi della peri menopausa possono variare in intensità e frequenza.  Ecco i principali:
Cicli irregolari: Il ciclo mestruale può essere più corto o più lungo, con sanguinamenti più abbondanti o più scarsi.
Vampate di calore: Sensazione improvvisa di calore che può durare da pochi secondi a diversi minuti.
Sudorazioni notturne: Simili alle vampate, ma si verificano durante il sonno e possono causare insonnia.
Cambiamenti dell'umore: Ansia, irritabilità e depressione sono comuni a causa delle fluttuazioni ormonali.
Aumento di peso: Il metabolismo rallenta, e il grasso tende ad accumularsi nella zona addominale.
Secchezza vaginale: La riduzione degli estrogeni può causare secchezza e dolore durante i rapporti sessuali.
Diminuzione della libido: Il desiderio sessuale può diminuire.
Affaticamento e difficoltà di concentrazione: Molte donne riferiscono "annebbiamento mentale" e stanchezza cronica.
Dolori articolari e muscolari: I cambiamenti ormonali possono influenzare il sistema muscolo-scheletrico.

Quanto Dura la Perimenopausa?
La perimenopausa può durare da pochi mesi a 10 anni. Quando sono trascorsi 12 mesi consecutivi senza mestruazioni, si entra ufficialmente in menopausa.

Strategie per Affrontare la Perimenopausa
Gestire i sintomi della perimenopausa è fondamentale per migliorare la qualità della vita. Ecco alcuni consigli pratici:
1. Alimentazione Equilibrata
  ● Prediligi cibi ricchi di calcio e vitamina D per la salute delle ossa.
  ● Consuma proteine magre e grassi sani (come olio d'oliva e omega-3).
  ● Evita caffeina e alcol, che possono peggiorare vampate e insonnia.
2. Attività Fisica Regolare
  ● Esercizi come yoga, pilates e camminata aiutano a gestire stress e aumentano la densità ossea.
  ● L'attività fisica riduce il rischio di malattie cardiovascolari, più comuni dopo la menopausa.
3. Gestione dello Stress
  ● Pratiche come la meditazione e la respirazione profonda possono migliorare il benessere emotivo.
  ● Dormire almeno 7-8 ore a notte è essenziale per l'equilibrio ormonale.
4. Terapie Ormonali e Rimedi Naturali
  ● Alcune donne trovano sollievo con la terapia ormonale sostitutiva (TOS), da valutare con il medico.
  ● Integratori come isoflavoni di soia, trifoglio rosso e maca possono aiutare a gestire i sintomi in modo naturale.

Quando Consultare un Medico?
Se i sintomi della perimenopausa compromettono la qualità della vita, è importante parlarne con un ginecologo.
Un medico può:
  ● Eseguire test ormonali per confermare la fase perimenopausale.
  ● Suggerire trattamenti personalizzati.
  ● Monitorare eventuali problemi di salute correlati.

Contattami per ottenere trattamenti specifici o escludere altre possibili cause dei sintomi.


Contattami